+39 334 70 14 273
La Quintessenza
Via Provinciale 14
20024 - Lanzo d'Intelvi (CO)
PIVA 03344600139
Lun. e Mer. 08:30 - 20.00
Mar. 08:30 - 18.30
Gio. Chiuso
Ven. 09:00 - 18.30
Sab. 09:00 - 16.00
Su richiesta si possono fissare appuntamenti oltre l’orario indicato.
La massoterapia è una pratica terapeutica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc.
E’ una delle cure più antiche ed efficaci che provoca diversi effetti:
Esistono diversi tipi di massaggio: trasverso profondo, connettivale, sportivo, anticellulite, linfodrenaggio ecc. Il massaggio manuale consta di varie manovre. Migliorando le condizioni circolatorie, favorisce la nutrizione e il ricambio dei tessuti rappresentando indicazione in numerosi casi di malattie muscolari (atrofie, torcicollo, lombaggine), articolari (come distorsioni e alcune artriti croniche), neurologiche (quali neuriti, paresi, paralisi).
Il tipo di massoterapia più usato dai massoterapisti è quello “classico” o “svedese” che ha un effetto decontratturante. Ci sono dei lettini e delle sedie speciali per mantenere il paziente in una posizione comoda.
Il Metodo Mézières si basa sui principi fondamentali scoperti da F. Mézières: le catene muscolari, il controllo riflesso della postura, i riflessi antalgici, le nozioni di compensazione (iperlordosi, asimmetrie e blocco diaframmatico in inspirazione), e permette una riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, favorisce il recupero funzionale del paziente, partendo dalla valutazione della postura, la lettura dei diversi dimorfismi e la morfologia, incentrandosi quindi sulle tecniche e posture da adottare nel campo della patologia ortopedica vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica.
Prevede l’adozione di pratiche tali da consentire un lavoro di rieducazione finalizzato a ritrovare il riequilibrio posturale in base alla morfologia di riferimento, in tutte le patologie a carico dell’apparato locomotore. Il Metodo trova applicazione in tutti i problemi di statica e le loro conseguenze, dolorose o indolenti: in ortopedia, in reumatologia, in traumatologia, (salvo nell’immediato post-operatorio), nelle patologie legate alle pratiche sportive, negli squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una grave perturbazione della statica, alcuni problemi digestivi o cardiaci legati alla disfunzione del diaframma, la maggior parte dei problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, le disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, alcuni problemi neurologici e loro conseguenze sulla statica.
Il Dysmofit, marchio registrato presso la Camera di Commercio per il territorio nazionale, può essere definito come un metodo di ginnastica ortocinetica personalizzata, preventiva, formativa, educativa e correttiva che agisce tramite una serie di trattamenti specializzati su paramorfismi e dismorfismi.
Durante la crescita e con l’avanzare dell’età, nel nostro corpo si altera, per vari motivi, l’equilibrio posturale della schiena, delle spalle e del bacino, con conseguente interessamento di plessi muscolari ed ossei. Tale metodologia, dunque, rappresenta un’efficace soluzione per problemi ossei, muscolari ed articolari. Il Dysmofit, comunque, non vuole e non può sostituire trattamenti farmacologici o fisioterapici; può solo, come detto in precedenza, trattare differenti problematiche con l’utilizzo di moduli di allenamento computerizzati (ma non per questo preconfezionati) comprendenti esercizi fisici assemblati in differenti modi. Per maggiori informazioni consultare http://www.dysmofit.it/dysmofit/pagina-di-esempio/
E’ una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. Questa tecnica mostra la sua efficacia attraverso l’attivazione dei sistemi neurologici e di circolazione. Questo metodo fondamentalmente trova origine nelle scienze Kinesiologiche. I muscoli sono responsabili, non solo dei movimenti del corpo, ma anche del controllo della circolazione del sistema venoso e linfatico oltre che della temperatura del corpo, eccetera. Quindi, l’incapacità della massa muscolare di funzionare in modo adeguato, causa vari tipi di sintomi. Per questo motivo, si è prestata così tanta attenzione all’importanza del funzionamento dei muscoli, ed è nata l’idea di curare i muscoli per attivare il processo naturale di guarigione del corpo.